Italien Da Parigi a Bergen-Belsen, 1944-1945 ; ricordi di un bambino deportato (IMPRESSION A LA DEMANDEédition en italien)

À propos

Jacques Saurel, nato nel 1933, avrebbe potuto subire il destino riservato a numerosi bambini, figli di genitori ebrei emigrati dalla Polonia tra le due guerre: Auschwitz e la camera a gas. È grazie a suo padre se in un primo momento riesce a sfuggire alla deportazione: arruolato volontario, poi prigioniero di guerra, questi è protetto, così come la sua famiglia, dalla Convenzione di Ginevra. Ma i nazisti cercano degli ostaggi da deportare. Così, nei primi giorni del febbraio 1944, Jacques, la sorella maggiore (la minore è stata nascosta) e il fratellino sono internati per tre mesi a Drancy, per essere poi deportati nel «campo della stella» di Bergen-Belsen con la loro mamma.
Da quel momento è grazie a lei che riescono a sopravvivere. Pur beneficiando di condizioni «privilegiate» poiché i nazisti vogliono servirsi di loro come di «merce di scambio», questi bambini non avrebbero mai potuto resistere senza il sostegno morale e i sacrifici della loro mamma; tanto più che le condizioni di vita, già molto difficili, si deteriorano a partire dall´autunno 1944, man mano che arrivano i sopravvissuti delle evacuazioni dell´Europa dell´ est. Il campo di Bergen-Belsen, la cui organizzazione si sgretola, diventa allora un vero e proprio cimitero dove regnano fame ed epidemie.


Rayons : Sciences humaines & sociales > Histoire > Histoire généralités > Essais / Réflexions / Ecrits sur l'histoire


  • Auteur(s)

    Jacques Saurel

  • Éditeur

    Le Manuscrit

  • Distributeur

    Hachette

  • Date de parution

    08/10/2012

  • EAN

    9782304041187

  • Disponibilité

    Disponible

  • Nombre de pages

    180 Pages

  • Longueur

    22.5 cm

  • Largeur

    14 cm

  • Poids

    235 g

  • Diffuseur

    Hachette Diffusion

  • Support principal

    Grand format

Infos supplémentaires : Broché  

empty